Martin Luther King di Ho Che Anderson
![](http://1.bp.blogspot.com/_M0tOWSPWaHQ/SNa3PGAw2BI/AAAAAAAAAgE/P_wwlAcd_2c/s320/king2.jpg)
![](http://3.bp.blogspot.com/_M0tOWSPWaHQ/SNa1IYQRwgI/AAAAAAAAAfk/BMSmKafyYgw/s320/King.jpg)
Una biografia che ripercorre gli eventi più importanti della vita pubblica del leader americano, raccontando anche i difficili compromessi politici, le strategie e i dubbi di un uomo che è stato padre, marito, politico, negoziatore, idealista.
![](http://1.bp.blogspot.com/_M0tOWSPWaHQ/SNa1RbtTuRI/AAAAAAAAAfs/9SwWtXEa12E/s320/71742.jpg)
Martin Luther King è la monumentale e controversa biografia non autorizzata del leader americano dei diritti civili, ha richiesto dieci anni di lavorazione ed è stata pubblicata negli Stati Uniti in tre distinti volumi. L'opera libera il reverendo King dall’immagine pia e celebrativa così diffusa nella cultura popolare per restituirci a poco a poco un uomo - padre, marito, politico, negoziatore, idealista - in carne e ossa.
La biografia di Ho Che Anderson documenta la vita di King dall'infanzia ad Atlanta fino al suo ruolo di protagonista nel movimento per i diritti civili americani. Racconta lo sciopero degli autobus a Montgomery nel 1955, la marcia su Washington nel 1963 con il memorabile discorso “I have a dream”, il premio Nobel per la pace ricevuto nel 1964 a soli tretacinque anni, la campagna per il diritto di voto ai cittadini neri fino a quel tragico 4 aprile 1968, quando King viene ucciso sul terrazzo del Lorraine Motel a Memphis, nel Tennessee.
La biografia di Ho Che Anderson documenta la vita di King dall'infanzia ad Atlanta fino al suo ruolo di protagonista nel movimento per i diritti civili americani. Racconta lo sciopero degli autobus a Montgomery nel 1955, la marcia su Washington nel 1963 con il memorabile discorso “I have a dream”, il premio Nobel per la pace ricevuto nel 1964 a soli tretacinque anni, la campagna per il diritto di voto ai cittadini neri fino a quel tragico 4 aprile 1968, quando King viene ucciso sul terrazzo del Lorraine Motel a Memphis, nel Tennessee.
Martin Luther King non ricostruisce solo i momenti principali della vita pubblica di King, ma riporta anche la cronaca dei dietro le quinte, le quotidiane manovre politiche, le divergenze e i compromessi strategici necessari per mobilitare milioni di persone verso uno scopo comune, i confronti interni al movimento tra King, Ralph Abernathy e Jesse Jackson e le trattative serrate con i presidenti John F. Kennedy e Lyndon Johnson.
Non solo una biografia ricca di nomi e date, ma soprattutto un ritratto a tutto tondo di un essere umano impegnato in uno sforzo sovrumano, con le sue paure, i suoi dubbi interpretati in maniera autentica e appassionata.
0 commenti:
Posta un commento